A 109 Agusta

Notizie: L'Agusta Westland AW109 (in precedenza A109) è un elicottero multiruolo a otto posti biturbina, progettato in Italia dall’Agusta (confluita nel 2000 nella AgustaWestland) e commercializzato a partire dagli anni settanta. Alla fine degli anni sessanta, l’Agusta ideò l’ A109 come elicottero civile monomotore. La ricerca delle prestazioni desiderate, però, portò alla scelta di cambiare il progetto iniziale e nel 1969 venne presa la decisione di utilizzare due turbine Allison 250-C14. L’Agusta abbandonò una possibile versione militare (l’ A109B) e si concentrò su una a otto posti denominata A109C. Il primo dei tre prototipi iniziali volò per la prima volta il 4 agosto 1971. Seguì un lungo periodo di messa a punto e il primo esemplare di produzione effettuò il primo volo nell'aprile 1975, mentre le consegne iniziarono nel 1976. Il prodotto divenne subito un successo e venne impiegato in molti ruoli oltre quello del trasporto leggero, come per esempio eliambulanza e ricerca e salvataggio. Il modello inizialmente doveva chiamarsi "Hirundo", nome latino della rondine, ma il nome non si è mai veramente affermato e lo si è chiamato generalmente solo A109. Più recentemente si sono utilizzate le denominazioni commerciali Power, Èlite e Grand. Nel 1975, l’Agusta considerò nuovamente la possibilità di realizzare una versione militare ed eseguì alcune prove tra il 1976 e il 1977 con cinque A109A equipaggiati con i missili anticarro BGM-71 TOW. Dalle esperienze maturate vennero sviluppate due versioni: una leggera da attacco o Close Air Support e una per operazioni navali. I cinque elicotteri vennero acquisiti dall’Esercito Italiano che equipaggiò l’allora Aviazione Leggera dell'Esercito e li rinominò A109 AT. Sebbene l’elicottero si distingua rispetto a molti concorrenti per l’avere il carrello retrattile , dieci anni dopo, nel 1987 , l’Esercito Italiano ordinò altri 24 elicotteri nella configurazione A109 CM con carrello fisso. Vennero acquisite due configurazioni: la prima semplificata A109 EOA-1 in 16 esemplari di cui uno perso in un incidente di volo, più altri 8 nella configurazione completa EOA-2.
![]() Stato: Italy Anno: 1981 |
---|